una precisa definizione di energia non è semplice da fornire: l’energia non ha alcuna realtà materiale ma è piuttosto un concetto astratto che esprime un vincolo rispetto ai processi possibili
il concetto di energia può essere desunto intuitivamente dall’osservazione sperimentale: essa può essere definita come una proprietà posseduta dal sistema che può essere scambiata fra i corpi attraverso un lavoro ed ha una importanza centrale nella formulazione di molte teorie, dalla meccanica classica alla termodinamica, dalla teoria della relatività alla meccanica quantistica
l’energia esiste in varie forme, ognuna delle quali ha una propria espressione nel sistema considerato
le principali forme di energia sono
meccanica classicamente intesa come somma di energia potenziale e energia cinetica
chimica
elettromagnetica
gravitazionale
termica
nucleare
le principali fonti di energia sono
combustibili
nucleo atomico
movimento dell’acqua o dell’aria
fluidi sotterranei
magnetismo
irraggiamento solare
dalle quali è possibile generare energia elettrica, energia termica o direttamente energia meccanica
una importante fonte di energia di tipo chimico, per il nostro corpo, sono anche gli alimenti
con il termine “energie da fonti rinnovabili” si intendono quelle fonti di energia che non si esauriscono o si esauriscono in tempi che vanno oltre la scala dei tempi umani (ad esempio l’ energia solare, eolica, geotermica, mareomotrice, fusione nucleare), altrimenti si parla di “energie da fonti non rinnovabili” (ad esempio petrolio e carbone), mentre con il termine “energie alternative” si intendono le fonti di energia che possono essere impiegate in sostituzione dell’energia chimica prodotta dai classici combustibili o fonti fossili, idrogeno…